La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Wissensgemeinschaften und Umsetzerplattformen. Bild: regiosuisse.

Comunità delle conoscenze e piattaforme: scambiare e rendere accessibile il sapere

Le persone attive nello sviluppo regionale vantano un ampio bagaglio di conoscenze, competenze ed esperienze. Le comunità delle conoscenze (CdC) di regiosuisse puntano a elaborare e sviluppare queste conoscenze ed esperienze per renderle disponibili a un pubblico più ampio. regiosuisse offre anche altre piattaforme di scambio rilevanti per la NPR, Interreg e lo sviluppo territoriale coerente e le sostiene nell’elaborazione, attuazione e moderazione di eventi. Tra questi vi sono per esempio gli incontri di scambio della piattaforma Digitalizzazione, la Rete RIS e le riunioni della Conferenza dei servizi cantonali NPR/Interreg (CSC).

Comunità delle conoscenze (CdC)

Le comunità delle conoscenze (CdC) permettono di scambiare ed elaborare conoscenze pratiche, esperienze e strategie allo scopo di rendere disponibili i risultati a un pubblico più ampio e di colmare eventuali lacune a livello di conoscenza. Le CdC si rivolgono a persone che partecipano all’attuazione della NPR e di Interreg come pure a persone che operano nel campo dello sviluppo regionale a livello di implementazione, ricerca o formazione. La composizione delle CdC varia a seconda della tematica trattata.

Modalità di lavoro delle comunità delle conoscenze

Le comunità delle conoscenze (CdC) sono attive per periodi limitati, lavorano in piccoli gruppi e sono avviate dalla SECO, dall’ARE o da regiosuisse, che dirige e modera gli incontri ed elabora i risultati. Le CdC trattano problematiche concrete e sviluppano strategie e proposte di soluzione. Il luogo e le modalità di lavoro e il format variano in funzione del gruppo target. Oltre a sessioni di lavoro di un giorno, sono possibili eventi in prima serata (dopolavoro) o a blocchi. La partecipazione è gratuita.

Gli attuali CdC sono:

CdC «Carenza di competenze»
Questo tema - una sfida chiave per le regioni - riguarda il modo in cui la carenza di competenze può essere combattuta con il supporto del PNR e la cooperazione di vari stakeholder, e come le regioni possono posizionarsi come luoghi attraenti per lavorare e vivere per i lavoratori qualificati.
  
Avete domande o volete condividere con noi le vostre esperienze o i vostri esempi positivi? Allora contattate Luc Jaquet (+41 76 322 37 58). 
CdC «Economia locale»
Questo tema rappresenta una sfida chiave per le regioni sotto diversi aspetti; le parole chiave sono, ad esempio, rivitalizzazione dei centri: rivitalizzazione dei centri, miglioramento dei servizi e dell'attrattività locale, rafforzamento del tessuto economico locale e delle competenze, valorizzazione delle risorse e del know-how locali, ecc. “Economia locale” è anche uno dei temi trasversali del PNR nel programma pluriennale 2024-2031.
   
Avete domande o volete condividere con noi le vostre esperienze o i vostri buoni esempi? Allora contattate Luc Jaquet (+41 76 322 37 58).
CdC «Innovazioni sociali»
Gli strumenti di promozione della localizzazione della Confederazione consentono ora di promuovere anche le innovazioni sociali, a condizione che queste diano anche impulso all'economia regionale. Sia nella ricerca che nella pratica, non esiste una concezione standardizzata di ciò che costituisce un'innovazione sociale. Mancano anche i criteri per stabilire quali innovazioni sociali siano ammissibili ai finanziamenti federali.
  
Avete domande o volete condividere con noi le vostre esperienze o i vostri esempi positivi? Allora contattate Luc Jaquet (+41 76 322 37 58). 

Avete suggerimenti su temi da trattare nell’ambito di una comunità delle conoscenze o volete partecipare ai lavori di una comunità? Contattateci!

Altre piattaforme di scambio e di messa in rete

regiosuisse avvia e/o accompagna altre piattaforme per lo scambio di esperienze e di informazioni:

  • La piattaforma «Digitalizzazione» e la piattaforma Economia circolare permettono di acquisire conoscenze e competenze e di scambiare esperienze sulla trasformazione digitale e sull’economia circolare nell’ambito dello sviluppo regionale.
  • regiosuisse offre una piattaforma di scambio di buone prassi nell’ambito della quale le persone che si impegnano a livello regionale per lo sviluppo economico sostenibile possono scambiare conoscenze ed esperienze e discutere casi di studio e sfide future. I temi e le problematiche trattati durante gli incontri sono orientati alle esigenze del gruppo target. 
  • La «Rete RIS», creata nel 2017, promuove gli scambi tra gli attori dei Sistemi regionali di innovazione (RIS) sostenuti nell’ambito della NPR. I RIS supportano il trasferimento di conoscenze tra imprese, istituti di formazione, istituti di ricerca e il settore pubblico e promuovono la capacità innovativa delle PMI.
  • regiosuisse sostiene la Conferenza dei servizi cantonali NPR e Interreg (CSC) nell’organizzazione di riunioni e incontri di scambio. La CSC si propone di contribuire a un’attuazione efficiente ed efficace della NPR e di Interreg.
  • Dal 2019 la SECO e Innosuisse organizzano ogni anno, insieme ad altri partner, la conferenza nazionale Innoday sulla promozione dell’innovazione nel settore pubblico. regiosuisse collabora alla concezione, all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento. 

 

Condividi articolo