Interreg, cooperazione transfrontaliera in Europa
Che cosa è Interreg?
Interreg è un’iniziativa europea che offre la possibilità di realizzare progetti transfrontalieri concreti per lo sviluppo delle regioni. L’UE, i Paesi confinanti, i Cantoni, la Confederazione e i privati finanziano la cooperazione in numerosi settori. In Svizzera la partecipazione finanziaria a Interreg è parte integrante della Nuova politica regionale. Per questo motivo il programma si concentra sullo sviluppo economico regionale. La gamma dei progetti finanziati è ampia e spazia dallo sviluppo di prodotti turistici comuni a soluzioni per vincere la sfida della digitalizzazione.
In cinque periodi di programmazione Interreg ha permesso di rafforzare la cooperazione transfrontaliera in tutta Europa con migliaia di progetti e ha creato un valore aggiunto concreto per le regioni. I programmi sono stati sviluppati costantemente.
Il periodo 2014-2020 corrisponde al quinto periodo di programmazione (Interreg V). La Commissione europea e i responsabili dei singoli programmi stanno pianificando la nuova fase che coprirà il periodo 2021-2027 (Interreg VI).
Obiettivo di Interreg
L’obiettivo di Interreg è di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’UE e nei Paesi limitrofi attraverso progetti transfrontalieri. Allo stesso tempo, punta a promuovere uno sviluppo territoriale equilibrato. Interreg sostiene progetti di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale.
Assi di cooperazione
A Interreg possono partecipare tutte le regioni europee, indipendentemente se situate in prossimità del confine o all’interno del Paese. Il programma Interreg V (2014–2020) comprende tre assi prioritari. La Svizzera partecipa a tutti e tre:
-
Interreg A: programmi transfrontalieri
Cooperazione tra regioni che appartengono a Paesi diversi ma che hanno una frontiera comune. I programmi Interreg A si rivolgono a potenziali promotori in buona parte dei Cantoni. I Cantoni di confine formano quattro aree di programma con le regioni estere vicine: Reno superiore (AG, BL, BS, JU, SO), Reno alpino–Lago di Costanza–Alto Reno (AG, AI, AR, GL, GR, SG, SH, TG, ZH), Italia–Svizzera (GR, TI, VS) e Francia–Svizzera (BE, FR, GE, JU, NE, VD, VS). -
Interreg B: programmi transnazionali
Cooperazione tra regioni limitrofe all’interno di ampi spazi collegati fra loro. Queste regioni si estendono sul territorio di vari Paesi e per la loro situazione geografica ed economica si trovano confrontate con sfide e problematiche analoghe. I programmi Interreg B permettono di affrontare congiuntamente queste sfide. La Svizzera partecipa a due programmi Interreg B, ossia Spazio alpino e Europa nord-occidentale, che insieme coprono l’intero territorio nazionale. Per rafforzare la cooperazione transnazionale nelle Alpi, un paio di anni fa le regioni e i Paesi alpini hanno adottato la Strategia macroregionale per lo Spazio alpino (EUSALP), in fase di attuazione. -
Interreg C: programmi interregionali
Cooperazione fra regioni non confinanti di tutta Europa. I programmi di cooperazione interregionale puntano a creare reti tematiche per lo scambio di conoscenze e informazioni, a promuovere il mutuo apprendimento e a sostenere gli altri programmi di politica regionale per migliorare l’efficacia delle politiche e degli strumenti. La Svizzera partecipa a tutti e quattro i programmi: Interreg Europa, URBACT, ESPON e INTERACT.
Esempi di progetti: per maggiori informazioni sui progetti Interreg consultare la banca dati dei progetti regiosuisse.
Partecipazione svizzera a Interreg
Dal 1° gennaio 2008 la Confederazione e i Cantoni sostengono, nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR), la partecipazione svizzera alla cooperazione regionale transfrontaliera (Interreg A) e collaborano a programmi transnazionali (Interreg B) e interregionali (Interreg Europe, URBACT, ESPON). Nell’attuazione dei progetti Interreg A i Cantoni dispongono di un margine di manovra, a condizione che i fondi federali e i contributi cantonali equivalenti vengano impiegati per progetti compatibili con gli obiettivi di politica regionale definiti nella NPR.
I Cantoni sono liberi di partecipare a Interreg V sia all’interno che all’esterno della NPR. Di conseguenza possono anche partecipare con mezzi propri a progetti che non ottengono il sostegno della Confederazione. Interessati svizzeri possono perciò aderire di propria iniziativa a progetti che ottengono soltanto un finanziamento cantonale o che addirittura non ottengono finanziamenti pubblici.
Per la partecipazione all’attuale periodo di programmazione Interreg V (2014-2020), la Confederazione ha stanziato circa 50-60 milioni di franchi nel quadro della NPR. Per il prossimo periodo Interreg VI è probabile uno stanziamento analogo. I Cantoni versano contributi almeno equivalenti.
Le priorità tematiche, la procedure di candidatura, i criteri di selezione dei progetti ecc. variano da programma a programma.
Per maggiori informazioni sul finanziamento dei progetti Interreg consultare il tool Aiuti finanziari per lo sviluppo regionale.
Pubblicazioni
- Cooperazione transfrontaliera in Europa – Interreg, ESPON, URBACT: cooperazione a valore aggiunto
- regioS 15: le opportunità della cooperazione transfrontaliera
- Valutazione della partecipazione della Svizzera a Interreg (in tedesco e francese)
- Newsletter ARE internazionale (in tedesco e francese)
- Documentazione Giornata Interreg 2019
-
A: Programmi transfrontalieri
-
B: Programmi transnazionali
-
C: Programmi interregionali
-
Strategia macroregionale per la regione alpina (EUSALP)
-
Politica regionale dell'UE 2014–2020