La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

24.11.2015

Valutazione regiosuisse: il Centro della rete di sviluppo regionale si è affermato

Nel 2014 regiosuisse, il Centro della rete di sviluppo regionale, è stato nuovamente oggetto di una valutazione commissionata dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Il giudizio è complessivamente positivo: regiosuisse si è affermato nel sistema di conoscenze sullo sviluppo regionale e svolge una funzione centrale di raccordo fra gli operatori preposti all’attuazione della NPR.
26.10.2015

Gli «New Highlander» danno un contributo allo sviluppo regionale

Essi sono altamente qualificati, si trasferiscono dalla città nelle regioni di montagna dove costituiscono una nuova impresa. Gli «New Highlander» rappresentano la controtendenza al Brain-Drain nelle regioni di montagna. Nei Cantoni e nelle Regioni della Svizzera gli New Highlander sono accolti con favore in quanto contribuiscono allo sviluppo regionale. Questo sviluppo, secondo i responsabili dei Cantoni e delle Regioni, è comunque influenzabile solo in piccola parte.
20.10.2015

Assegnato il mandato regiosuisse 2016–2023

Dall’inizio del 2008 regiosuisse è gestita, su incarico della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), da Planval in collaborazione con altre imprese subappaltanti. Il mandato di gestione di regiosuisse per il periodo 2016–2023 è stato nuovamente assegnato a Planval.
08.10.2015

«Inventer demain», partita la seconda edizione

60 videoregistrazioni di 60 imprese – dal mese di agosto, sui canali RTS 2, SRF Info e France 3, viene presentata e trasmessa la seconda edizione del progetto NPR «Inventer demain». Il 30 novembre sarà premiato il progetto più innovativo. Novità: oltre a imprese provenienti dalla Francia e dalla Svizzera romanda, quest’anno possono partecipare imprese provenienti da tutta la Svizzera.
22.09.2015

Gli attori dello sviluppo regionale si danno appuntamento a Thun

La conferenza formation-regiosuisse che si terrà il 5 e 6 novembre 2015 a Thun è un appuntamento immancabile per gli attori dello sviluppo regionale perché offre un'occasione per informarsi, discutere e curare i contatti. Quest'anno operatori dello sviluppo regionale e esperti internazionali discuteranno sulla Nuova politica regionale dopo il 2016 e sulle tendenze che si delineano al di là delle frontiere nazionali.
14.09.2015

Un film come spunto per un progetto NPR

Il 15 ottobre uscirà nelle sale svizzere l'adattamento cinematografico del libro Schellen Ursli (Una campana per Ursli), uno dei libri per bambini più amati della Svizzera tedesca. Il film ha dato lo spunto per lanciare un progetto NPR (Nuova politica regionale).
31.08.2015

Il modello di gestione per le innovazioni spiegato in modo semplice

L’università di San Gallo nella sua serie videoregistrata intitolata «Little Green Bags» presenta in modo puntuale e accessibile dei temi specialistici. Un filmato è dedicato al modello di gestione per le innovazioni, che risulta significativo anche nella NPR.
13.08.2015

Rapporto sui lavori della Comunità delle conoscenze «RIS»

Nel programma pluriennale NPR 2016−2023 il 30–35% dei contributi a fondo perso versati dalla Confederazione è destinato ai Sistemi regionali di innovazione (RIS), il cui coordinamento è assicurato da strutture o organismi intercantonali. La Comunità delle conoscenze regiosuisse «Sistemi regionali di innovazione (RIS)» ha analizzato i modelli di gestione e di efficacia degli organismi RIS già operativi, i punti di contatto con gli attori e gli strumenti della promozione dell'innovazione in Svizzera.
30.06.2015

La «Sbrinz-Route» ha successo grazie alla NPR

L’ex progetto NPR «Sbrinz-Route» (Itinerario dello Sbrinz) ha alle spalle un lungo e difficile percorso – simile come quando i somieri percorrevano il tragitto che da Lucerna porta a Domodossola (I), di cui il progetto ha preso il nome. Il progetto ha nel frattempo raggiunto una dimensione importante e solida nella regione, anche grazie al sostegno finanziario della Nuova politica regionale (NPR).