La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

03.07.2018

Iniziativa sul personale qualificato trasferita nella politica ordinaria

L’iniziativa sul personale qualificato (IPQ) è stata lanciata nel 2011 per fare in modo che l’importante tematica del personale qualificato si affermasse come compito politico e per dare impulsi alla ricerca di possibili soluzioni. Dalle valutazioni fatte finora emerge che l’IPQ ha ottenuto buoni risultati e che il tema ha fatto presa. Per questo motivo, il Consiglio federale ha deciso di trasferirla nella politica ordinaria.
02.07.2018

regioS 14: Digitalizzazione – sfide e opportunità per le regioni

La digitalizzazione provoca un cambiamento economico radicale, anche nelle regioni. La 14ª edizione della rivista regioS tematizza come questo cambiamento possa essere utilizzato a loro vantaggio e rafforzare la competitività delle aree economiche più deboli. Sembra comunque chiaro che la digitalizzazione offra nuove opportunità anche alle regioni rurali, alpine e periferiche; opportunità che vanno sfruttate.
22.06.2018

Cinque anni del Progetto territoriale Svizzera: bilancio e sfide per il futuro

Il Progetto territoriale Svizzera funziona? Quali sono le principali sfide per il futuro? Due recenti rapporti cercano di fornire una risposta a queste domande. Il rapporto quinquennale sul Progetto territoriale illustra lo stato di attuazione e le eventuali necessità di sviluppo, mentre il rapporto «Tendenze e sfide: fatti e cifre relativi al Progetto territoriale Svizzera», pubblicato dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) in occasione dei festeggiamenti per i cinque anni del Progetto territoriale, fornisce dati aggiornati sullo sviluppo territoriale che serviranno per le discussioni a livello tecnico e politico.
21.06.2018

Il Consiglio federale approva il rapporto nazionale della Svizzera sull’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

Durante la sua seduta del 20 giugno 2018, il Consiglio federale ha approvato il rapporto nazionale della Svizzera sull’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, che mostra come la Svizzera abbia già integrato bene nelle sue politiche gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, sebbene rimangano varie sfide da affrontare. Il rapporto nazionale della Svizzera sarà presentato all’ONU a New York nel mese di luglio 2018.
07.06.2018

La NPR sul campo: nuovo video sul progetto «4 Quellen Spa»

Il nuovo «4 Quellen Spa» di Andermatt è stato inaugurato ufficialmente in dicembre 2017. Il centro spa e fitness, che fa parte dell’albergo Crown, è accessibile sia ai turisti che agli abitanti. Il progetto è stato finanziato tra l’altro con un prestito concesso nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR). Un breve clip descrive il progetto e l’iter che ha portato alla concessione del prestito.
04.06.2018

Quando la digitalizzazione si applica allo sviluppo regionale in Africa

Pagare col cellulare in un paese nel quale l’accesso all’acqua corrente non è scontato? L’esempio della società gebana con sede a Zurigo mostra come in Togo il trasferimento mobile di denaro non solo funziona ma offre addirittura vantaggi a coloro che ne hanno effettivamente bisogno.
29.05.2018

Pubblicata la nuova scheda informativa «Strategie regionali di sviluppo»

Che cosa portano strategie regionali di sviluppo? Che cosa va considerato nella loro elaborazione e con quali incentivi e misure di promozione la Confederazione e i Cantoni sostengono l’orientamento strategico delle regioni? Una nuova scheda informativa, elaborata da regiosuisse in collaborazione con vari uffici federali fornisce delle risposte.
24.05.2018

Interreg Europe: lanciati il quarto bando per progetti e la «Policy Learning Platform»

Interreg Europe ha pubblicato il quarto invito a presentare progetti. Ci sono temi dello sviluppo regionale che desiderate approfondire concretamente assieme agli attori europei della politica regionale? Elaborate insieme progetti nell’ambito di Interreg Europe e inoltrateli entro il 22 giugno. A sostegno dei progetti la «Policy Learning Platform» propone offerte e prestazioni concrete per regioni e cantoni svizzeri.