News

03.07.2019

Il Tourist Center di Adelboden, una proposta innovativa

Il 29 giugno è stato riaperto il Tourist Center di Adelboden. La ristrutturazione non ha dato solo nuovo spolvero ai locali riservati ai collaboratori e al pubblico, ma ha permesso anche di integrare posti di coworking che popolazione locale e turisti possono affittare da subito. Denominata «MountainLAB», questa iniziativa è stata promossa nell’ambito di un progetto NPR.
07.05.2019

«Da solo, l’impegno del settore pubblico non basta»

L’edizione 2018 del simposio si è concentrata sulle possibilità offerte da una cooperazione più consapevole tra iniziativa pubblica e privata nello sviluppo dei Comuni, delle città e delle regioni e sui limiti della cooperazione. Non si trattava tanto di stabilire se i promotori privati operano in modo più efficace rispetto a quelli pubblici quanto piuttosto di capire come questi attori possono collaborare in modo costruttivo per ottimizzare al meglio lo sviluppo regionale, comunale e urbano. Oltre che di legittimità, competenze, responsabilità, finanziamento, gestione dell’incertezza e assunzione di rischi, si è discusso anche di come governare con successo il passaggio di consegne tra settore pubblico e settore privato e viceversa. regiosuisse ha incontrato Jürg Inderbitzin, presidente del comitato organizzativo del simposio di Eggiwil, e gli ha chiesto un parere sull’attuale sviluppo regionale e sul potenziale degli attori che lo promuovono.
20.03.2019

Effetti dei progetti NPR e Interreg

In den vergangenen Jahren hat regiosuisse im Auftrag des SECO die Wirkung von NRP- und Interreg-Projekten untersucht. Ein neuer Bericht fasst die Erkenntnisse und darauf basierende Empfehlungen in Form einer Synthese zusammen.
14.03.2019

SmartVillages, la digitalizzazione nelle aree rurali e di montagna

Molte città in Europa si definiscono già «smart». Ora anche i comuni rurali vogliono seguire l’esempio, consapevoli che la digitalizzazione rappresenta un’opportunità anche per le aree rurali e di montagna. Nel turismo, ad esempio, la digitalizzazione permette di aprire nuovi canali di distribuzione e riorganizzare la fornitura di servizi. Anche nel settore della mobilità si profilano nuove soluzioni, ad esempio con la creazione di piattaforme di condivisione. Il potenziale offerto dalla digitalizzazione può contribuire in modo significativo ad aumentare l’attrattiva delle aree rurali e dei comuni di montagna e schiudere nuove prospettive per il futuro.
13.03.2019

Prix Montagne 2019: le candidature sono aperte!

Le imprese delle regioni svizzere di montagna che con la loro attività contribuiscono in maniera determinante all’occupazione e alla creazione di valore aggiunto hanno nuovamente la possibilità di vincere il Prix Montagne, del valore di CHF 40 000.–. La Mobiliare Svizzera patrocina inoltre il Premio del pubblico Prix Montagne, del valore di CHF 20 000.–. Il termine per l’invio delle candidature è il 30 aprile.
10.09.2018

La Conditoria vince il Prix Montagne 2018

La pasticceria «La Conditoria» di Sedrun nella regione grigione di Tujetsch vince il Prix Montagne 2018 dotato di 40'000 franchi. Reto Schmid ha sviluppato con il suo team una mini torta di noci che nel frattempo è stata prodotta vari milioni di volte e è stata esportata in dieci Paesi diversi. Il premio del pubblico di Prix Montagne è stato quest’anno assegnato in Vallese: la cooperazione alberghiera «Die Lötschentaler» ha convinto la maggioranza degli oltre 6100 votanti.
28.08.2018

La Confederazione dà con successo impulsi allo sviluppo territoriale

Per raggiungere l’obiettivo dello sviluppo sostenibile del territorio, dal 2014 al 2018 la Confederazione ribadisce l’impegno a favore dell’innovazione e dello spirito pionieristico: in 31 progetti modello, i Cantoni, i Comuni, le imprese, le associazioni e altri attori regionali hanno esplorato nuove strade per mantenere il livello di qualità di vita, creare buone condizioni quadro economiche, nel rispetto delle risorse a disposizione. I risultati di questi progetti, finanziati dalla Confederazione con circa 3,4 milioni di franchi, sono stati presentati alla manifestazione di chiusura a Berna. Inoltre, sono stati pubblicati sei rapporti tecnici. Essi contengono molti esempi, liste di controllo, suggerimenti metodologici e suggerimenti metodologici e consigli e consentono così un trasferimento diretto delle conoscenze.
Iscriviti alla newsletter
regioS