News

11.04.2019

Damian Jerjen nuovo direttore di EspaceSuisse

Il 1° dicembre 2019 Lukas Bühlmann, direttore di lungo corso di EspaceSuisse, lascerà la carica dopo aver dato un contributo sostanziale alla pianificazione del territorio in Svizzera, dapprima come giurista (dal 1991) poi come direttore (dal 2003) ma soprattutto come «anello di congiunzione» tra ricerca, insegnamento e pratica ai vari livelli istituzionali. Alla sua successione il comitato dell’Associazione svizzera per la pianificazione del territorio ha designato Damian Jerien, pianificatore per il Canton Vallese ed economista.
13.03.2019

Prix Montagne 2019: le candidature sono aperte!

Le imprese delle regioni svizzere di montagna che con la loro attività contribuiscono in maniera determinante all’occupazione e alla creazione di valore aggiunto hanno nuovamente la possibilità di vincere il Prix Montagne, del valore di CHF 40 000.–. La Mobiliare Svizzera patrocina inoltre il Premio del pubblico Prix Montagne, del valore di CHF 20 000.–. Il termine per l’invio delle candidature è il 30 aprile.
05.03.2019

Creata la più grande rete di conoscenze sul paesaggio

Dal 2019 l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT) riunisce diverse attività nel nuovo forum «Paesaggio, Alpi, Parchi» dando vita alla più grande rete di conoscenze sui paesaggi naturali e culturali della Svizzera.
20.08.2018

Segui regiosuisse su LinkedIn e Twitter

Da tempo regiosuisse ha un profilo LinkedIn. Inizialmente era limitato per lo più al nostro gruppo LinkedIn; ora, però vogliamo rendere accessibile il nostro nuovo profilo a un pubblico più ampio. Inoltre, abbiamo attivato un profilo Twitter (#regiosuisse). Seguiteci per rimanere sempre aggiornati sulle novità che riguardano lo sviluppo regionale svizzero!
20.07.2018

Prix Montagne 2018: i sei progetti finalisti

La giuria del Prix Montagne ha selezionato sei finalisti tra i 49 progetti candidati al premio di CHF 40'000.–. Con il Prix Montagne, istituito nel 2011 dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall’Aiuto Svizzero alla Montagna, si intende riconoscere il merito di aziende che contribuiscono in modo esemplare alla creazione di valore aggiunto e di posti di lavoro nelle regioni di montagna. Nel 2018 viene conferito per la seconda volta anche il premio del pubblico del valore di CHF 20'000.–: è possibile votare fino al 23 agosto 2018. Entrambi i premi saranno consegnati il 5 settembre a Berna.
15.05.2018

Cambio ai vertici di ACS e CDEP

Ad agosto l’attuale segretario generale della Conferenza dei direttori cantonali dell’economia pubblica (CDEP) Christoph Niederberger assumerà la carica di direttore dell’Associazione dei Comuni svizzeri (ACS). Gli succederà l’attuale sostituto Matthias Schnyder.
06.03.2018

«Alpwil» progetta il proprio futuro

Quali sfide devono affrontare i villaggi di montagna più discosti? Quale impatto avranno le decisioni prese oggi? Con un dossier online e una presentazione interattiva di cui è protagonista il villaggio fittizio di Alpwil, la CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) evidenzia prospettive e potenzialità delle aree alpine come luogo di vita e di lavoro.
18.12.2017

regiosuisse ha mostrato sinergie con processi di sviluppo regionale

In collaborazione con la Hochschule Luzern, nell’ambito di un corso della durata di un giorno, regiosuisse ha gestito il modulo «Regioni-Energia e sviluppo regionale». Il modulo aveva l’obiettivo di trasmettere uno sguardo nelle esperienze del programma «Regione-Energia» dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e mostrare le sinergie con i processi di sviluppo regionali.
08.12.2017

Nelle aree metropolitane più opportunità commerciali che in quelle rurali

Il Global Entrepreneurship Monitor (GEM) è l’indagine più importante e più ampio condotta a livello internazionale sull’imprenditorialità. Dal rapporto dedicato alla Svizzera, che per la prima volta considera anche le tipologie territoriali definite da regiosuisse, emerge che nel nostro Paese il numero delle nuove imprese rimane inferiore alla media internazionale nonostante un leggero aumento.
30.10.2017

Dite la vostra su regiosuisse

Volete esprimere un parere su regiosuisse e sulle sue offerte o fornirci un feedback personale? Ora avete l’opportunità di farlo! Prendetevi 10 minuti per partecipare al sondaggio regiosuisse.
Iscriviti alla newsletter
regioS