Il Programma «Periurban», a partire dal 2016 entra nella terza fase. Già ora comuni e regioni interessati possono approfittare di un'offerta di accompagnamento.
regiosuisse ha affiancato tre scuole universitarie svizzere nella progettazione di nuove offerte di formazione continua nel settore dello sviluppo regionale. Il risultato sono due nuovi cicli di studio che inizieranno nel corso dell'anno.
I rappresentanti dei cluster di Germania e Svizzera si sono ritrovati al Ministero tedesco dell'economia e dell'energia per il convegno primaverile «go-cluster» svoltosi all'insegna del motto «I cluster artefici del futuro».
Il prossimo 2 maggio regiosuisse avvierà la comunità delle conoscenze (CdC) «Creazione di progetti NPR e INTERREG di successo». Essa porrà la sua attenzione, grazie a stimoli e impulsi di esperti e attraverso lo scambio di esperienze e la visita a progetti, sulle sfide e sui fattori di successo che si incontrano nello sviluppo di progetti. Gli interessati possono iscriversi, da subito, alla nuova comunità delle conoscenze.
La valutazione del Forum Turismo Svizzera 2013 sul tema «Cambiamento strutturale come chiave per il successo del turismo svizzero» è disponibile da subito.
La NPR e INTERREG promuovono lo sviluppo regionale in Svizzera. Anche se è quasi impossibile quantificare gli effetti in termini di posti di lavoro creati o di valore aggiunto generato a livello regionale, una cosa è certa: un maggiore orientamento all'efficacia in fase di progettazione e attuazione dei progetti potrebbe consolidare le conoscenze.
Il progetto INTERREG «Stromspar-Check Bodensee» (verifica del risparmio energetico nella regione del Lago Bodanico) aiuta persone e economie domestiche a basso reddito a risparmiare energia elettrica e acqua.