News

19.02.2020

Progetti Innotour nella banca dati di regiosuisse

D’ora in poi nella banca dati regiosuisse figureranno sistematicamente anche i progetti Innotour. Questa novità offre una panoramica ancora più vasta dei progetti promossi nell’ambito dello sviluppo regionale.
06.02.2020

Conoscenze e tool per l’elaborazione di progetti

Come lanciare e finanziare un progetto di sviluppo regionale? Quali sono i possibili ostacoli nel lavoro di progettazione e quali fattori possono contribuire al successo di un progetto a lungo termine? La rubrica «Progetti» appena aggiornata fornisce una risposta a queste domande e elementi utili per l’elaborazione di progetti.
07.11.2019

Cooperazione transfrontaliera, un vantaggio per le region

Per rafforzare le regioni di confine, la Confederazione punta sulla cooperazione transfrontaliera: dal 2014 nell’ambito dei programmi Interreg sono stati realizzati circa 300 progetti con partecipazione svizzera. Il 30 ottobre gli attori della cooperazione transfrontaliera si sono dati appuntamento a Berna per la giornata Interreg. 
28.10.2019

Cooperazione intercantonale: World Heritage Experience Switzerland, il centro di competenza per il turismo nei siti del patrimonio mondiale UNESCO

La Nuova politica regionale (NPR) promuove e finanzia progetti intercantonali. Il coordinamento che questi progetti implicano è impegnativo: i bisogni regionali devono essere coordinati con quelli intercantonali e bisogna tener conto delle esigenze dei diversi attori. Un esempio di progetto intercantonale NPR è il World Heritage Experience Switzerland (WHES), al quale partecipano otto Cantoni. L’obiettivo del progetto è di aiutare i siti svizzeri del patrimonio mondiale UNESCO a sfruttare il potenziale sinergico nonostante l’eterogeneità degli orientamenti tematici e delle condizioni di partenza.
28.10.2019

NPR o Innotour? Un nuova scheda informativa per facilitare la decisione

Innotour e NPR sono due strumenti di promozione complementari con i quali la Confederazione sostiene progetti innovativi nel turismo. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha elaborato un foglio informativo per aiutare i promotori di progetti a decidere quale aiuto finanziario è più indicato.
23.07.2019

Il paesaggio può essere un tema prioritario per lo sviluppo regionale sostenibile?

Il paesaggio può avere un potenziale per lo sviluppo regionale sostenibile? Le regioni possono trarre vantaggio dal paesaggio inteso come tema prioritario per lo sviluppo? Lo sviluppo regionale a valenza paesaggistica permette di aumentare la considerazione degli attori rilevanti per il paesaggio e le sue qualità, generare valore aggiunto e migliorare la cooperazione tra gli attori? A queste domande si può rispondere affermativamente. È quanto conclude lo studio realizzato da PLANVAL su incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) dal titolo «Landschaft als Leitthema für eine nachhaltige Regionalentwicklung» (paesaggio come tema prioritario per uno sviluppo regionale sostenibile) dopo aver analizzato più di una decina di casi di studio.
17.07.2019

Sei progetti finalisti al Prix Montagne 2019

Ogni anno, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e l’Aiuto Svizzero alla Montagna conferiscono il Prix Montagne, un premio di 40’000 franchi. La giuria ha nominato sei progetti che contribuiscono in modo esemplare alla creazione di posti di lavoro e alla diversificazione economica nelle regioni di montagna. A uno di questi sei candidati verrà inoltre assegnato il premio del pubblico, dotato di 20’000 franchi finanziati dalla Mobiliare. La votazione online è aperta fino al 22 agosto, la cerimonia di premiazione si terrà il 4 settembre a Berna.
Iscriviti alla newsletter
regioS