La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

01.05.2019

Pubblicato il bando per il Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio

Come affrontare le crescenti esigenze riguardanti il territorio in Svizzera è un quesito importante per lo sviluppo del nostro Paese. Per riuscire a fornire risposte adeguate, oltre agli strumenti collaudati, occorre considerare anche nuove idee, modelli innovativi e forme di collaborazione diverse. La Confederazione ha perciò deciso di continuare a sostenere i progetti modello, nell'ambito dei quali quartieri, Comuni, città, agglomerati, regioni e Cantoni possono sperimentare approcci innovativi per uno sviluppo territoriale sostenibile.
18.04.2019

Un cortometraggio animato spiega lo sviluppo centripeto… senza parole

La densificazione (o sviluppo centripeto) non è facile da spiegare. Grazie al sostegno finanziario dell’Associazione per la pianificazione del territorio EspaceSuisse e della Federazione svizzera degli urbanisti Mittelland nell’ambito del progetto «Impuls Innentwicklung» (impulso alla densificazione), un gruppo di progetto è però riuscito a mettere a punto una soluzione che presenta questo tema così ostico in modo semplice, divertente, conciso e… senza parole. Si tratta di un film d’animazione di quattro minuti dal titolo «Planos a la playa» impostato sulla metafora della spiaggia.
11.04.2019

Damian Jerjen nuovo direttore di EspaceSuisse

Il 1° dicembre 2019 Lukas Bühlmann, direttore di lungo corso di EspaceSuisse, lascerà la carica dopo aver dato un contributo sostanziale alla pianificazione del territorio in Svizzera, dapprima come giurista (dal 1991) poi come direttore (dal 2003) ma soprattutto come «anello di congiunzione» tra ricerca, insegnamento e pratica ai vari livelli istituzionali. Alla sua successione il comitato dell’Associazione svizzera per la pianificazione del territorio ha designato Damian Jerien, pianificatore per il Canton Vallese ed economista.
02.04.2019

Tool «Aiuti finanziari», molto apprezzato e costantemente aggiornato

A fine 2018 il documento «Panoramica degli aiuti finanziari» è diventato un tool digitale che presenta in modo più semplice, chiaro e dettagliato i programmi di sostegno per lo sviluppo regionale. Nel frattempo sono stati aggiunti due nuovi strumenti: agevolazioni fiscali e fideiussioni.
20.03.2019

Effetti dei progetti NPR e Interreg

In den vergangenen Jahren hat regiosuisse im Auftrag des SECO die Wirkung von NRP- und Interreg-Projekten untersucht. Ein neuer Bericht fasst die Erkenntnisse und darauf basierende Empfehlungen in Form einer Synthese zusammen.
14.03.2019

SmartVillages, la digitalizzazione nelle aree rurali e di montagna

Molte città in Europa si definiscono già «smart». Ora anche i comuni rurali vogliono seguire l’esempio, consapevoli che la digitalizzazione rappresenta un’opportunità anche per le aree rurali e di montagna. Nel turismo, ad esempio, la digitalizzazione permette di aprire nuovi canali di distribuzione e riorganizzare la fornitura di servizi. Anche nel settore della mobilità si profilano nuove soluzioni, ad esempio con la creazione di piattaforme di condivisione. Il potenziale offerto dalla digitalizzazione può contribuire in modo significativo ad aumentare l’attrattiva delle aree rurali e dei comuni di montagna e schiudere nuove prospettive per il futuro.
13.03.2019

Prix Montagne 2019: le candidature sono aperte!

Le imprese delle regioni svizzere di montagna che con la loro attività contribuiscono in maniera determinante all’occupazione e alla creazione di valore aggiunto hanno nuovamente la possibilità di vincere il Prix Montagne, del valore di CHF 40 000.–. La Mobiliare Svizzera patrocina inoltre il Premio del pubblico Prix Montagne, del valore di CHF 20 000.–. Il termine per l’invio delle candidature è il 30 aprile.
05.03.2019

Creata la più grande rete di conoscenze sul paesaggio

Dal 2019 l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT) riunisce diverse attività nel nuovo forum «Paesaggio, Alpi, Parchi» dando vita alla più grande rete di conoscenze sui paesaggi naturali e culturali della Svizzera.