La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Slider

Museum Mürren
06.06.2023
1
0
Dal 2024, le innovazioni sociali saranno parte integrante della promozione della piazza economica della Confederazione nella misura in cui innescano impulsi economici a livello regionale. Poiché propongono soluzioni a sfide regionali, le innovazioni sociali contribuiscono allo sviluppo regionale.
Dal 2024, le innovazioni sociali saranno parte integrante della promozione della piazza economica della Confederazione nella misura in cui innescano impulsi economici a livello regionale. Poiché propongono soluzioni a sfide regionali, le innovazioni sociali contribuiscono allo sviluppo regionale. Un team di ricercatori dell’Università di Berna e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) ha analizzato in modo approfondito come possono nascere le innovazioni sociali e quali sono gli attori coinvolti.
coffeeshop
06.06.2023
0
0
Sapevate che l’Alto Vallese è formato da 63 comuni o che il Cantone dei Grigioni è suddiviso in dieci regioni? La nuova mappa interattiva delle regioni fornisce una panoramica delle organizzazioni regionali e indica gli interlocutori rilevanti.
SVSM Award
01.06.2023
0
0
Gli SVSM Awards sono premi che l’Associazione svizzera per il management territoriale (SVSM) attribuisce a progetti particolarmente innovativi nel campo del marketing territoriale e della promozione economica. A questo riconoscimento possono ambire progetti di vario tipo – grandi o piccoli, locali o nazionali.
ARGE ©Adrian Price Photography
30.05.2023
0
0
Lichtensteig si è aggiudicato l’oro al Premio europeo per il rinnovamento dei villaggi attribuito ogni due anni dall’Associazione europea per lo sviluppo rurale e il rinnovamento dei villaggi. Il riconoscimento ricompensa il processo di sviluppo integrato, sostenibile, partecipativo e di altissima qualità promosso dal comune.
regioS 23
09.05.2023
1
0
La mobilità fa parte della nostra vita quotidiana. Ci spostiamo non solo per motivi di lavoro e di studio ma anche, e sempre più spesso, nel tempo libero. Nei prossimi anni la Confederazione e i Cantoni prevedono di investire ulteriori miliardi nelle infrastrutture di trasporto. Una mobilità maggiormente incentrata sulla sostenibilità implica, oltre alle infrastrutture, servizi e prestazioni che migliorino il comfort dei viaggiatori in generale, ma soprattutto nell’«ultimo miglio».

Dossier